Comitato scientifico

Gianluca_Attademo_OUT

Gianluca Attademo
gianluca.attademo@unina.it

È Ricercatore di Filosofia Morale presso il Dipartimento diScienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le sue linee di ricerca si sono sviluppate intorno ai temi della simbiosi ebraico tedesca, dell’antisemitismo, della eugenetica, delle biotecnologie per la salute umana. Ha insegnato presso l’Ateneo federiciano, l’Università di Salerno e la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Screenshot 2023-12-06 173819

Annunziata Berrino
annunziata.berrino@unina.it

Annunziata Berrino è professoressa di Storia contemporanea presso l’Università Federico II di Napoli – Dipartimento di Studi umanistici e direttrice del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Iconografia della città europea (CIRICE) dello stesso Ateneo.
Il suo principale, ma non esclusivo, campo di ricerca è la storia del turismo nell’area euro-mediterranea.
Dirige «Storia del turismo. Annale» (edizioni Franco Angeli) e «Eikonocity» (FedoaPress). Fa parte dell’Advisory Board del «Journal of Tourism History» (Taylor e Francis editore). Tra i suoi libri: Storia del turismo in Italia (Il Mulino, 2011); I trulli di Alberobello. Un secolo di tutela e di turismo (Il Mulino, 2012); Andare per terme (Il Mulino, 2014); Il Grand Hotel Vesuvio: 1882-2022 (Guida Editori, 2022).

Caputo

Amalia Caputo
amalia.caputo@unina.it

È professoressa aggregata in Metodologia della Ricerca Sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II. Dal 2015 è membro del Comitato Scientifico della sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’Associazione di Alta Formazione nelle Scienze Sociali Paideia. Fa parte dell’Osservatorio LGBT e dell’OTG Osservatorio Territoriale Giovani. Tra le sue ultime pubblicazioni: Che genere di partecipazione? Giovani donne e giovani uomini a confronto (con C. Felaco e S. Monaco, 2019), Le tappe di transizione dall’adolescenza all’età adulta, un percorso dis-obbligato (2019).

Maria-Vittoria-Cicellin

Mariavittoria Cicellin
mariavittoria.cicellin@unina.it

È Ricercatrice a tempo determinato di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.  Tra i suoi principali interessi di ricerca rientrano i temi dell’innovazione sociale e dei nuovi modelli organizzativi nel settore della cultura. Ha fatto parte del progetto OR.C.HE.S.T.R.A. – ORganization of Cultural HEritage and Smart Tourism and Real-time Accessibility – (PON Ricerca Smart Cities & Communities Smart Tourism & Mobility).

Clairay

Philippe Clairay

È dottore in Storia presso l’ Université de Rennes 2 e membro del laboratorio Tempora. Fa parte del Consiglio d’amministrazione dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo. Specializzato nello studio dello sviluppo delle stazioni balneari della Francia dell’Ovest, è autore di numerose pubblicazioni sulla storia e la sociologia del turismo litoraneo. È direttore di Museo e patrimonio della cittadina di Villedieu-les-Poêles-Rouffigny in Normandia.

Stefano Consiglio

Stefano Consiglio
stefano.consiglio@unina.it

È Professore ordinario di Organizzazione Aziendale e Presidente della Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha ricoperto diversi ruoli nell’Ateneo Federico II tra cui la Direzione del Dipartimento di Scienze Sociali e la Vice-presidenza del Polo delle Scienze Umane e Sociali.
È stato Vice Presidente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
La sua attività di ricerca scientifica è incentrata su tematiche collocate nell’area dell’organizzazione aziendale, della gestione del personale e dell’innovazione e creazione di impresa.

Fabio_Corbisiero_OUT

Fabio Corbisiero
fabio.corbisiero@unina.it

È Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. È responsabile scientifico dell’Osservatorio LGBT e  di OUT. Coordina gruppi di ricerca sui temi della sociologia del turismo, della sociologia urbana, delle sessualità, generi e spazialità, social network analysis.
Tra il 2008 e il 2010 è stato Visiting Fellow presso la CUNY University di New York, prima di diventare ricercatore nel 2010.
È autore di diverse monografie e centinaia di articoli. È Direttore di “Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia”.

Maria Gabriella Grassia
mariagabriella.grassia@unina.it

È professoressa di Statistica presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È membro del comitato del dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche dell’ateneo federiciano e membro del direttivo dell’Associazione per la Statistica Applicata (ASA). Dal 2008 al 2012 è stata consigliere della Società Italiana di Statistica. Le sue aree di ricerca sono: analisi multivariata, text mining, metodi statistici per lo studio dei social media e delle net communities, indicatori compositi.

Dionisia-Russo-Krauss

Dionisia Russo Krauss
dionisia.russokrauss@unina.it

È docente di ruolo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Coordinatrice del CdL triennale in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale, nella sua attività di ricerca ha approfondito diversi aspetti di Geografia del turismo riguardanti, in special modo, questioni relative alle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni e giornate di studio /sul il fenomeno turistico nei suoi rapporti col territorio,collaborando alla realizzazione di varie iniziative in materia.

Rossana-La-Rocca

Rosa Anna La Rocca
larocca@unina.it

È Professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. La sua attività di ricerca si concentra in particolare sullo studio delle relazioni tra sviluppo del turismo e città, innovazione tecnologica e trasformazioni del territorio, sostenibilità e resilienza dei sistemi urbani. Ha approfondito la tematica del turismo con l’obiettivo di integrare l’attività turistica all’interno del processo di governo delle trasformazioni urbane, osservando che il turismo può essere funzione-guida per usi compatibili con le esigenze di sviluppo del territorio.

Gabriele-Manella

Gabriele Manella
gabriele.manella@unibo.it

È Professore Associato in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio all’Università di Bologna.
Si occupa di turismo da quindici anni, con particolare interesse ad alcune forme di turismo balneare nell’area adriatico-ionica e di turismo lento nelle aree interne italiane.
Dal 2008 è Segretario dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo.
È inoltre Segretario del Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) e membro del Consiglio Scientifico della Sezione Ais Territorio.

Marina_Marino_OUT

Marina Marino
marina.marino@unina.it

È Professoressa associata di Statistica presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II e fa parte del collegio dei docenti del dottorato in Scienze Sociali e Statistiche. Dal 1996 al 2006 è stata ricercatrice di Analisi Numerica. La sua attività di ricerca si concentra in particolare su temi di analisi multidimensionale dei dati (tra cui big data e nuovi dati), classificazione automatica, sintesi degli indicatori, analisi statistiche di dati simbolici.

Marotta2

Ilaria Marotta
marotta.ilaria@gmail.com

È assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.
Tra i temi di interesse figura la sociologia dell’ambiente e del territorio, con particolare riferimento alle questioni relative alle aree naturali protette. Da alcuni anni studia la fruizione turistica del Parco Nazionale del Vesuvio. È inoltre specializzata nell’approccio teorico metodologico della Social Network Analysis (SNA).

Maturi

Pietro Maturi
maturi@unina.it

È docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, dove è titolare dei corsi di Sociolinguistica italiana e di Dinamiche linguistiche dell’Italia contemporanea. Insegna Linguistica italiana al Dipartimento di Studi umanistici. Tra i suoi interessi scientifici la dialettologia, la fonetica, l’integrazione linguistica degli immigrati. È interessato agli studi sul turismo per quanto riguarda l’analisi del linguaggio di istituzioni e organizzazioni turistiche, nonché per l’impatto del turismo su conoscenza e diffusione delle lingue straniere in Italia.

ClaudioMilano

Claudio Milano
claudiomilano@ub.edu

Claudio Milano è un antropologo sociale con una formazione in economia. Attualmente ricopre la posizione di Ramon y Cajal Senior Research Fellow presso il Dipartimento di Antropologia Sociale dell’Università di Barcellona. È anche Co-Vicepresidente della Commission on the Anthropology of Tourism for the International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES). La sua principale area di competenza riguarda l’economia politica del turismo. La sua ricerca approfondisce le dinamiche dei processi di turistificazione, esplorando come le società rispondono e resistono a tali cambiamenti mediante movimenti sociali e organizzazioni di base.

Minervini-dario

Dario Minervini
dario.minervini@unina.it

È Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Sociali Università di Napoli Federico II. Insegna Sociologia dell’ambiente. I suoi interessi di ricerca riguardano la sociologia ambientale ed economica e gli studi di genere. Le sue pubblicazioni, in italiano e in inglese, trattano indagini di carattere empirico e approfondimenti teorico-epistemologici.

Monaco

Salvatore Monaco
salvatore.monaco@unibz.it

Ricercatore in Sociologia Generale (SPS/07) presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, dove insegna “Sociologia Generale”, “Infanzia, famiglie e generi’” e “Generi, identità, territori”. Ha una formazione in Sociologia dell’ambiente e del territorio e in studi di genere. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche presso l’Università di Napoli Federico II, dove collabora da diversi anni con l’Osservatorio LGBT  e con OUT (Osservatorio Universitario sul Turismo). I suoi interessi di ricerca includono sociologia urbana, studi sul turismo, studi di genere e LGBT+ e si focalizzano in particolare su come spazi e territori creino e riproducano disuguaglianze tra soggetti. Attualmente sta indagando come e quanto i contesti territoriali influenzino i percorsi di vita delle persone e  strutturino le opportunità socio-economiche.

Francesca_Pagliara

Francesca Pagliara
francesca.pagliara@unina.it

È Professore Associato di Trasporti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Napoli Federico II.
È autrice di libri accademici sia in italiano che in inglese e di oltre 100 pubblicazioni. È co-editrice di due libri pubblicati dalla Springer.
Dal 2010 è revisore dell’ANEP (Agencia Nacional de Evaluación y Prospectiva), l’agenzia spagnola per il finanziamento di progetti di ricerca nazionali.
I suoi principali temi di ricerca riguardano gli impatti socio-economici dei sistemi ferroviari ad alta velocità; il Public Engagement nei processi decisionali relativi ai sistemi di trasporto; le politiche di sviluppo orientate al transit e i modelli integrati di uso del territorio e dei trasporti.

Stefania Palmentieri
stefania.palmentieri@unina.it

È Ricercatrice in Geografia, titolare dell’insegnamento nei CDS di Lettere Classiche, Storia e Lettere Moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, Napoli. È membro del comitato editoriale della Rivista Scientifica “Annali del Turismo”. Ha recentemente pubblicato diversi saggi sul tema del turismo e sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali delle aree protette e dei piccoli centri storici.

Antonella-Perri

Antonella Perri
antonellaperri@unical.it

Dottore di ricerca in Conoscenze e innovazione per lo sviluppo. Presso l’Università della Calabria, dal 2007 collabora alle attività di ricerca del CReST (Centro Ricerche e Studi sul Turismo), dal 2009 è cultore della materia in ambito sociologico, è stata borsista e assegnista di ricerca. È professore a contratto di Sociologia del Turismo e del Turismo Residenziale. È membro dell’AIS e dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo ed è autrice di diverse pubblicazioni, in particolare sul fenomeno turistico.

Gabriella-Punziano

Gabriella Punziano
gabriella.punziano@unina.it

È Ricercatrice in Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Nuovi dati e nuovi metodi per l’analisi della comunicazione. È stata Post-doctoral Research Fellow presso il Gran Sasso Science Institute de L’Aquila. Tra i suoi interessi di ricerca lo studio delle politiche di sviluppo locale e turistiche attraverso approcci di narrative policy analysis. Ha collaborato alla pubblicazione di numerosi studi, in lingua italiana e inglese, sulla mobilità, sulla pianificazione e lo sviluppo del turismo.

Tullio-Romita

Tullio Romita
tullio.romita@unical.it

È docente di Sociologia del Turismo presso l’Università della Calabria, dove è coordinatore del corso di laurea magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali. È Presidente dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo. Dagli anni ‘90  si è dedicato in misura prevalente allo studio ed all’analisi del fenomeno turistico, realizzando decine di pubblicazioni fra le quali, Turisti per caso: ai margini o dentro il mercato? (Milano, 2009), Turismo residencial: paisaje y consumo de lugares (Barcellona, 2009), Leed: el espiritu del viajero moderno (La Coruña, 2011), The D.I.Y. Tourist (Greece, 2011), Scenari e tendenze della mobilità turistica (Aracne, 2015).

ronza_m

Maria Ronza
mronza@unina.it

È ricercatrice in Geografia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
È docente di “Geografia del turismo” e di “Cartografia e Geographic Information System (GIS)”. L’attività di ricerca è incentrata sui temi della valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio per la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile. Negli ultimi anni, l’attenzione è stata focalizzata sul ruolo delle nuove tecnologie e dell’ICT per la promozione del turismo culturale.

Elisabetta Ruspini
elisabetta.ruspini@unimib.it

È Professoressa associata di Sociologia (Università di Milano-Bicocca). Già Presidente del corso di laurea triennale “STCL-Scienze del Turismo e Comunità Locale”, ha coordinato la Sezione “Studi di Genere” dell’AIS. è coordinatrice scientifica del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere-ABCD. È membro del Research Network 33 “Women’s and Gender Studies” (ESA-European Sociological Association). Fa parte del comitato editoriale e scientifico di numerose riviste, tra cui “ETFI-the Journal of Tourism Futures”, “Journal of Gender Studies” e “Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia”.

Portraits of professors and researchers

Giovanna Sacchi
giovanna.sacchi@unibz.it

Ricercatrice presso la Libera Università di Bolzano nel settore scientifico disciplinare Economia ed estimo rurale. Dal 2012 ha partecipato in qualità di Assegnista di ricerca a progetti nazionali e internazionali presso Ca’ Foscari Università Venezia e l’Università degli Studi di Firenze. Attualmente è PrincipaI Investigator del progetto RESTART, Resilience rural tourism: measures and activities of South Tyrolean agritourism to mitigate Covid-19 impacts finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
I suoi principali interessi di ricerca includono temi relativi allo sviluppo rurale sostenibile, le reti agroalimentari alternative, il consumo critico e il turismo rurale sostenibile. Recentemente sta declinando i suoi interessi sulle innovazioni tecnologiche in ambito turistico.

IMG_2171

Elena Sánchez
elenasanchezdiaz@gmail.com

Dottore di ricerca in Antropologia sociale e culturale presso l’Università Autonoma di Barcellona. Laureata in Turismo presso l’Università San Antonio di Murcia, Master in Ricerca Etnografica, Teoria Antropologica e Relazioni Interculturali presso l’Università Autonoma di Barcellona. È membro del Gruppo per lo Studio delle Identità Socioculturali in Andalusia (GEISA) dell’Università di Siviglia. Linee di ricerca: disuguaglianza e turismo, precarietà del lavoro e turismo, studio delle Città Creative da un punto di vista critico, genere, colonialità e potere.

Francesca Sorrentini

Francesca Sorrentini
francesca.sorrentini@unina.it

È ricercatrice confermata di Geografia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Nella sua attività di ricerca scientifica ha centrato l’attenzione su diversi aspetti e problemi, alcuni riconducibili essenzialmente allo studio delle relazioni che legano il turismo, nelle sue più complesse interazioni intersettoriali, al territorio. In particolare, ha approfondito innovative nicchie di mercato (come il turismo esperienziale), gli impatti ambientali e socio-economici, nonché le politiche integrate di sviluppo e di valorizzazione delle destinazioni turistiche.

Marialuce_Stanganelli

Marialuce Stanganelli
stangane@unina.it

È Professoressa associata di Pianificazione e Tecnica Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II dove insegna “Tecnica Urbanistica” e “Sistemi Informativi Territoriali”. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali sui temi del Paesaggio, della città e sull’impatto che il turismo ha sui territori. E’ membro esperto del Comitato Scientifico Internazionale dell’ICOMOS sui centri storici (CIVIHH) e del Comitato Scientifico Internazionale per la Sostenibilità e Energia (ISCES).

Zaccaria

Anna Maria Zaccaria
zaccaria@unina.it

Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. Insegna Sociologia del territorio e Sociologia dell’ambiente. Esperta di Social Network Analysis applicata. Referente di Ateneo nella Rete delle Università Sostenibili (RUS). Membro del Comitato Tecnico scientifico del Parco Regionale del Partenio.

Eugenio-Zito

Eugenio Zito
e.zito@unina.it

È professore in Discipline demo-etno-antropologiche e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Etnologia e Antropologia della comunicazione. È membro ordinario della European Association of Social Anthropologists, della Società Italiana di Antropologia Culturale e della Società Italiana di Antropologia Medica. Autore di lavori sui temi del genere, corporeità, salute, vulnerabilità sociale, luoghi antropologici e turismo.