Antonella Berritto
Dottoranda di ricerca
Antonella Berritto è dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche all’ Università di Napoli “Federico II”. Da diversi anni collabora con OUT – Osservatorio Universitario sul Turismo della “Federico II”. Le sue ricerche si concentrano sui temi che riguardano le prospettive contemporanee della pianificazione territoriale, i processi di rigenerazione urbana e di costruzione socio-urbana, la relazione tra bambino e ambiente urbano e le pratiche di turismo sostenibile.
Amalia Caputo
Docente di Metodologia della ricerca sociale
È professoressa associata in Metodologia della ricerca soociale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Tecniche di Ricerca Sociale e Analisi dei Trend Dei Media Digitali. Dal 2015 al 2022 è stata membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Sociologica Italiana AIS (sezione Metodologia); è parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Universitario sul Turismo e dell’Osservatorio LGBT+; dal 2003 è responsabile delle attività di ricerca dell’Osservatorio Giovani e dal 2007 è delegata all’Orientamento in ingresso per conto dell’Ateneo Federico II (dal 2007).
Pagina istituzionale: Docenti.unina.it
Luigi Ciasullo
Accompagnatore turistico e Tecnico del turismo
Da circa otto anni impegnato nella promozione turistica, collaborando alla realizzazione di progetti ed eventi nel territorio irpino. Formazione e conseguimento del diploma di tecnico per il turismo e abilitazione alla professione di accompagnatore turistico. Fondatore di Ruando experience, nata circa un anno e mezzo fa, si occupa di promozione e gestione di servizi turistici con sede in Zungoli e operante in tutto il territorio regionale.
Fabio Corbisiero
Docente di Sociologia del Turismo
Docente di “Sociologia del Turismo” e “Metodi e dati in rete per il turismo” preso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Coordina OUT – Osservatorio Universitario sul Turismo e diversi gruppi di ricerca sui temi della sociologia del turismo e della sociologia urbana con uno specifico focus sui temi della disuguaglianza sociale.
Pagina istituzionale: Docenti.unina.it
Claudio Sossio De Simone
Dottorando di ricerca
claudiosossio.desimone@students.uniroma2.eu
Dottorando del corso “Beni Culturali, Formazione e Territorio” presso l’Università di Roma Tor Vergata. Si occupa di geotecnologie applicate ai Beni Culturali, di sistemi GIS, banche dati e, più in generale, di sviluppare modelli per la governance dei paesaggi rurali. Inoltre, i suoi interesse di ricerca si rivolgono agli approcci visuali e alle tecniche di placetelling, come la costruzione di story maps per la valorizzazione e promozione degli itinerari culturali nelle aree interne.
Ilaria Marotta
Ricercatrice
PhD in Scienze Sociali e Statistiche, attualmente Ricercatrice di tipo A in sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia. Tra i temi di interesse figura la sociologia dell’ambiente e del territorio, con particolare riferimento alle questioni relative alle aree naturali protette in termini di governance e fruizione turistica.
Pagina istituzionale: https://www.unistrapg.it/it/docenti/ilaria-marotta
Pietro Maturi
Docente di Linguistica Italiana
Docente di linguistica italiana presso il dipartimento di Scienze sociali della Federico II. Tiene insegnamenti di Sociolinguistica dell’Italia contemporanea e di Linguistica e semiotica dei media italiani. Principali interessi di ricerca: dialettologia napoletana e campana, linguaggi di genere, fonetica e fonologia. Ha svolto indagini linguistiche sul campo nelle aree interne della Campania.
Pagina istituzionale: Docenti.unina.it
Salvatore Monaco
Ricercatore
È Ricercatore in Sociologia presso la Libera Università di Bolzano, dove insegna “Sociologia Generale” e “Generi, identità, territori”. Ha conseguito il dottorato in Scienze Sociali e Statistiche presso l’Università di Napoli Federico II, dove collabora con l’Osservatorio LGBT e OUT. I suoi interessi di ricerca includono studi su turismo, mobilità fisiche e virtuali, studi di genere e LGBT+ e si focalizzano su come e quanto spazi e territori strutturino le opportunità socio-economiche
Pagina istituzionale: https://www.unibz.it/it/faculties/education/academic-staff/person/42764-salvatore-monaco
Feliciano Napoletano
Dottorando di ricerca
Napoletano Feliciano è dottorando Pon in scienze sociali e statistiche 37 ciclo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Laureato alla magistrale in politiche sociali e del territorio, ha sviluppato la sua tesi sull’utilità del GIS nelle scienze sociali. Attualmente si occupa della transizione digitale delle PMI campane e opera come sociologo urbano per il collettivo Needle Crowd, specializzato nella rigenerazione urbana attraverso l’approccio dell’agopuntura urbana.
Ciro Prospero
Studente
Studia al Corso di Laurea Magistrale in Sociologia digitale e analisi del web dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha svolto il tirocinio presso l’Osservatorio LGBT+ con il quale attualmente collabora assieme ad OUT – Osservatorio Universitario sul Turismo.
Maria Ronza
Docente
Maria Ronza è docente di Geografia, Cartografia e GIS presso l’Università di Napoli Federico II; è coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Management del Patrimonio Culturale. Gli interessi di ricerca sono orientati all’analisi dei cambiamenti paesistico-ambientali connessi al turismo, al rapporto tra overtourism e centri storici, al legame tra smart city e smart tourism. I GIS sono utilizzati per la gestione di cartografie, immagini satellitari, dati e indicatori socio-territoriali.
Pagina istituzionale:https://www.docenti.unina.it/maria.ronza
Danilo Russo
Professore Ordinario di Ecologia
Il Prof. Danilo Russo è professore ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e professore onorario presso l’Università di Bristol, nel Regno Unito. Ha conseguito un PhD in Zoologia presso l’Università di Bristol nel 2002. Attualmente, ricopre la carica di responsabile del Laboratorio di Ecologia Animale ed Evoluzione presso il Dipartimento di Agraria dell’Ateneo. I suoi interessi di ricerca spaziano su una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione dell’habitat, la partizione delle risorse, l’ecologia sensoriale, il comportamento sociale, la biologia evolutiva, la biogeografia e l’ecologia delle invasioni. Sebbene gran parte della sua ricerca si concentri sui pipistrelli, studia anche diversi altri organismi modello per affrontare specifiche domande di interesse.
Pagina istituzionale: Docenti.unina.it
Valerio Giovanni Russo
Socio fondatore e amministratore della Kayla Nature
Zoologo con laurea triennale in Scienze della Natura (Federico II, Napoli) e laurea specialistica in Biologia (VUB, Bruxelles), è socio fondatore e amministratore della Kayla Nature. Fondata nel 2018, la società si occupa prevalentemente di ecoturismo e consulenza ambientale. Per ciò che concerne il settore ecoturistico questa cura progettazione, pianificazione e conduzione di itinerari di osservazione della fauna in Italia, Spagna, Grecia, Thailandia, Ecuador.
Pagina istituzionale: www.knaturewildlife.com
Vincenzo Russo
Architetto Libero Professionista
Architetto, urbanista, componente gruppo di progetto per il PUMS, il Biciplan e il PTM della città metropolitana di Napoli. Ha elaborato Piani di Mobilità per luoghi turistici (Sorrento, C. mare di Stabia, Napoli, Parco Alta Murgia, Parco del Vesuvio, Campi Flegrei, etc.) e progetti di cicloturismo. Dal 2006 al 2001 componente della Giunta dell’Ente Parco Campi Flegrei. Dal 2018 componente del Coordinamento Nazionale tecnico-scientifico di Bicitalia (rete ciclovie turistiche nazionali).
Giuseppe Salis
Project designer e Project Manager
Senior project designer e manager, già collaboratore dell’Università di Sassari nell’ambito di progetti connessi alla lotta alla desertificazione antropica dei territori rurali. Si è occupato di progettare e coordinare diversi interventi di sviluppo turistico in comuni rurali, sia in ambito regionale che internazionale. Al momento è coordinatore, dopo esserne stato il progettista, del progetto “Alboergo, Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone” finanziato nell’ambito dell’Avviso Borghi.
Sabatino R. Troisi
Medico veterinario, libero professionista
E’ stato Coordinatore e/o Responsabile Tecnico Scientifico di diversi progetti europei riguardanti aspetti legati alla fauna selvatica e alla gestione razionale dei pascoli. Consulente per diversi enti pubblici (Parchi, Dipartimenti Universitari, Comuni, ecc.) dei processi e degli impatti della fauna selvatica sulle attività antropiche. Socio fondatore e vicepresidente dell’Istituto di Gestione della Fauna (www.gestionefauna.com). Ha prodotto circa 50 pubblicazioni, tra cui lavori su aspetti biologici, ecologici e sanitari di diverse specie selvatiche tra cui lupo, cinghiale e lepre italica. Tiene normalmente lezioni presso diversi atenei. Ha curato e realizzato due documentari a carattere divulgativo: “Popoli Transumanti” e “Io sono il lupo”, quest’ultimo presentato in anteprima al “Darwin Day” 2021 di Bologna.
Carmine Urciuoli
Dottorando di ricerca
Caporedattore di «Fuori Luogo, Rivista di territorio, turismo, tecnologia», è docente di corsi di informatica applicata presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, e per il 2022/2023 del corso di «Tecnologia e programmazione web» presso l’Università di Foggia – IUL. Studia i processi di innovazione e digitalizzazione in ambito turistico e l’impatto sociale che questi determinano nelle esperienze di viaggio.
Pagina di riferimento: http://www.linkedin.com/in/carmineurciuoli
Anna Maria Zaccaria
Professore Ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio
E’ coordinatrice del Direttivo nazionale AIS- Territorio e ambiente per il triennio 2023-2025. E’ membro fondatore del Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca su Mafie e Corruzione (LIRMAC) istituito presso lo stesso Dipartimento dell’Università Federico II. E’ membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze sociali e statistiche” del Dipartimento di Scienze sociali e del Dottorato Nazionale in Heritage Sciences, Università degli studi di Roma La Sapienza. Ha partecipato e attualmente fa parte di gruppi di ricerca di rilievo nazionale e internazionale impegnati in lavori interdisciplinari sui temi del rischio, della sostenibilità socio-ambientale, dell’innovazione tecnologica e della rigenerazione urbana. Tra questi: LoCEL-H2- Low-cost, circular, plug-and-play, off-grid energy for remote locations including Hydrogen (GA: 101096033)- H2020 Project; KNOWING – Framework for defining Climate Mitigation Pathways based on Under-standing and integrated Assessment of Climate Impacts, Adaptation Strategies and Societal Transformation, (GA 101056841) – H2020 Project; ASSET- A holistic and Scalable Solution for research, innovation and Education in Energy Transition – EU project funded under the H2020 programme. Su delega del Rettore è componente della Commissione per la sostenibilità di ateneo dell’Università Federico II di Napoli. È membro della Task force di Ateneo “Smart and sUstainable Mobility”, (http://www.unina.it/ricerca/task-forces-di-ateneo/sum), Università Napoli Federico II.
Pagina istituzionale: Docenti.unina.it
Eugenio Zito
Professore associato di discipline demoetnoantropologiche (M-DEA/01)
Insegna Etnologia, Metodi di Ricerca Antropologica e Antropologia della Rete presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, dove è Delegato Erasmus e Internazionalizzazione. Dal 2018 afferisce all’Osservatorio Universitario sul Turismo (OUT). I suoi temi di ricerca includono quelli dell’ecologia politica e della salute, anche in relazione alle trasformazioni turistiche dei territori, alle sue componenti simboliche e al relativo impatto ambientale e sociale.
Pagina istituzionale: https://www.docenti.unina.it/e.zito