News
L’Osservatorio sul Turismo degli Studi di Napoli Federico II è lieta di annunciare il Convegno Internazionale “Gestione, Conservazione e Fruizione Turistica dei Siti di Interesse Storico-Artistico, Culturale e Naturale”, che si terrà il 18 e 19 ottobre 2024 presso il Dipartimento di Scienze Sociali. Il convegno si propone di coniugare expertise multidisciplinare con l’obiettivo di […]
L’Osservatorio Universitario sul Turismo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, e del Centro Ricerche e Studi sul Turismo (CReST) dell’Università della Calabria, è lieto di annunciare la Tavola Rotonda sul tema “Sullo spirito del Roots Tourism”, un appuntamento di rilevanza accademica e culturale. L’eventi si svolgerà […]
Dopo la sospensione avvenuta a causa della pandemia, il 15 novembre 2021, riparte il tanto atteso Corso di Formazione per Operatori e Accompagnatori Turistici organizzato dal Distretto Turistico Costa d’Amalfi in collaborazione con LEGAMBIENTE Costa d’Amalfi. Una iniziativa patrocinata da Osservatorio Universitario sul Turismo – Università degli Studi di Napoli Federico II (OUT) e il World Environmental Education […]
Nell’ambito del progetto Erasmus + INCOME Tourism, l’università di Bergamo, con l’ateneo partner tedesco la Duale Hochschule Baden-Württemberg Ravensburg, ha realizzato numerose attività utili a chi studia il turismo. È stato creato un database bibliografico sui temi delle soft skills nel turismo, ed è stata sviluppata una piattaforma per docenti ed imprese per l’insegnamento e l’assessment delle soft […]
La Società Italiana di Scienze del Turismo ha pubblicato la call for paper «Il turismo tra innovazione green e digitale. Cultura dei territori e beni comuni» per la XIII Riunione Scientifica che si svolgerà a Bergamo dal 18 al 20 novembre 2021. L’abstract va inviato entro il 19 settembre 2021. Per scaricare il file con […]
Ecoturismo: valorizzazione degli ecosistemi territoriali e sostenibilità ambientale. Al via la seconda edizione della scuola di alta formazione dell’Osservatorio Universitario sul Turismo dell’Università Federico II di Napoli. Si svolgerà a Napoli dal 4 al 6 giugno 2021 la seconda edizione di ScOUT, Scuola di metodologia e di ricerca socio-culturale e territoriale sul turismo di OUT […]
Procida sarà la capitale della cultura per il 2022. Ha vinto la competizione con altre nove città, tra le quali L’Aquila, Bari, Volterra e Taranto. Per la prima volta un piccolo comune si aggiudica il titolo grazie ad un bellissimo progetto culturale e un dossier inclusivo, solido e sostenibile. L’Università degli Studi di Napoli Federico […]
Il 12 novembre alle ore 12:00 Simone Venturini, Assessore al Turismo del Comune di Venezia, lancerà il corto Scrigno del Doge. Scrigno del Doge è dedicato a Venezia che non si arrende alle emergenze ambientali e alla crisi pandemica e prova a realizzare un nuovo turismo di qualità. L’obiettivo è di dare un segnale di […]
L’Osservatorio Universitario sul Turismo – OUT patrocina la 4° edizione del contest fotografico gratuito Scatti di Partecipazione. Quest’anno si racconteranno “I Colori della Campania” attraverso 13 categorie da immortalare: Mare in Campania; Verde in Campania; Giallo in Campania; Salerno in Scatti; Tradizioni e passatempi; Biodiversità e sviluppo sostenibile; Scale della Campania; Arte, arti e mestieri; […]
Prorogate fino al 28 settembre le adesioni alla terza edizione di IT.A.CÀ. MIGRANTI E VIAGGIATORI | Festival del Turismo Responsabile. Le associazioni quindi hanno tempo fino a giovedì 28 settembre per iscriversi. Per maggiori info è possibile consultare la Call for partecipants e compilare il modulo in calce al documento. Le richieste vanno inviate entro […]
Out Osservatorio Universitario sul Turismo della Federico II ed il Comitato promotore IT.A.CÀ. – Napoli, sono lieti di annunciare che, anche quest’anno, la realizzazione a Napoli della terza edizione di IT.A. CÀ. MIGRANTI E VIAGGIATORI | Festival del Turismo Responsabile. Quest’anno il tema scelto per l’edizione nazionale 2020 è la Bio-diversità e i suoi legami […]
È in corso fino al 28 giugno IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Sostenibile, per adesso solo in modalità digitale e, anche quest’anno, OUT- Osservatorio Universitario sul Turismo è tra i coordinatori dell’evento. La rete di IT.A.CÀ ha deciso di superare la distanza fisica, organizzando una prima fase di approfondimenti tematici online proposti dai […]
OUT nasce per analizzare il fenomeno turistico ed i suoi impatti in una prospettiva di ricerca sociale e continua a farlo anche in questo periodo, attraverso strumenti per il monitoraggio costante del fenomeno nel corso del tempo, come il Panel di ricerca e le Indagini Nazionali. IN-OUT sono indagini nazionali periodiche che possono essere compilate […]
Martedì 4 febbraio 2020 si terrà l’Open Day del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’evento si terrà in Aula Magna dalle 10 alle 13, mentre gli stand avranno uno spazio dedicato al terzo piano. I futuri allievi potranno orientarsi nel mondo universitario, raccogliere informazioni su corsi e opportunità di […]
Mercoledì 22 gennaio dalle ore 18, presso la libreria Ubik in via Benedetto Croce, Salvatore Monaco presenterà il suo libro Sociologia del turismo accessibile, edito da PM Edizioni. In questo lavoro vengono esaminate le possibilità intrinseche al fenomeno turistico e la natura di eventuali ostacoli, non solo fisici o economici. Infatti, al di là di […]
Euromonitor International, organismo internazionale di Ricerche di Mercato, ha pubblicato la classifica 2019 delle 100 città più visitate al mondo. Lo studio, condotto dalla Senior Analyst Rabia Yasmeen, ha stilato una lista delle città più visitate al mondo, basandosi sul numero di arrivi internazionali registrati nel corso del 2018. I dati analizzati includono gli arrivi […]
Il 12 e 13 dicembre 2019 si terrà la quarta Conferenza Mondiale su Turismo e Cultura, organizzata da UNWTO/UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella promozione e sviluppo del turismo responsabile, sostenibile e accessibile. L’evento si terrà a Kyoto, in Giappone, città che è sempre stata un importante centro culturale e ad oggi è una […]
Giovedì 7 novembre alle ore 11:30, presso l’aula consiliare del comune di Gaeta, verrà presentato il progetto “Turismo Smart e Patrimonio Culturale” con il lancio l’applicazione Gaeta centro storico. Realizzata in ambiente Apple e scaricabile gratuitamente su iPhone, l’obiettivo dell’App è la promozione del turismo culturale attraverso una lettura storico-geografica del patrimonio identitario ed artistico […]