Ecoturismo: valorizzazione degli ecosistemi territoriali e sostenibilità ambientale.
Al via la seconda edizione della scuola di alta formazione dell’Osservatorio Universitario sul Turismo dell’Università Federico II di Napoli.
Si svolgerà a Napoli dal 4 al 6 giugno 2021 la seconda edizione di ScOUT, Scuola di metodologia e di ricerca socio-culturale e territoriale sul turismo di OUT (Osservatorio Universitario sul Turismo), coordinata dal Prof. Fabio Corbisiero, che quest’anno ha come titolo: “Ecoturismo: viaggiatori, comunità locali, territori, esperienze nello spazio della nuova società”.
Di primaria importanza per la salvaguardia della natura e la preservazione degli ambienti è il rapporto della biodiversità con il turismo. Si tratta di un tema di grande attualità nell’ottica della ripresa del turismo dopo la pandemia: «perché la ripartenza, come da più parti si sottolinea», afferma Fabio Corbisiero, «deve essere un’occasione per ripensare il turismo con un’attenzione diversa alla sostenibilità a lungo termine, al pieno rispetto dell’ambiente, all’autenticità dei luoghi, alla riscoperta delle tradizioni».
La scuola di turismo della “Federico II” declina questa relazione attraverso 3 giorni di dibattiti, confronti, metodi e pratiche di ricerca sociale.
L’iniziativa è organizzata dal dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e dal dipartimento di Scienze Sociali ed è ad accesso gratuito per gli studenti universitari. Le attività saranno realizzate in modalità mista (on line/dal vivo) e si concluderanno con una visita scientifica alla riserva naturale Oasi WWF “Cratere degli Astroni”.
Fanno parte del corpo docente studiose e studiosi di fama internazionale, tra questi il geografo Jean-Pierre Lozato-Giotart professore onorario, esperto di Geografia del turismo ed Ingegneria dei progetti turistici all’Université Paris III Sorbonne Nouvelle.
Per informazioni e contatti: out-dss@unina.it
Per il programma completo della scuola clicca qui.
Foto di Michele Pizza, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons