INTRODUZIONE – IL METODO MASTERANDSKILLS – LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – I DOCENTI DEL MASTER
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TEORICA GIOVEDI POM.-VENERDÌ-SABATO MATT.:
MODULO 1. Turismo e Società
-Viaggi, turismi e società: forme di turismo sociale, massa, d’élite, sostenibile, di genere; implicazioni etiche, sociali e politiche del turismo.
-Impatto delle applicazioni digitali sul viaggio e sul turismo; digital tourism tendenze e flussi
-Big data e banche dati, piattaforme tecnologiche
-Il Turismo post Covid 19
Dip. Scienze Sociali Università Federico II
MODULO 2. Nuovi modelli organizzativi per il turismo culturale
– Creazione di organizzazioni culturali
– I modelli organizzativi
– L’audience development per il prodotto cultura
– L’innovazione sociale nel settore turistico-culturale
– Il Social Business Plan
– Studio di iniziative di sviluppo di relazioni inter-organizzative nel settore turistico-culturale
– Analisi di casi studio
Dip. Scienze Sociali Università Federico II
MODULO 3. Communication Strategy e Digital Media Planning
-Dal marketing al web marketing e al marketing esperienziale
-Strategie di comunicazione per il turismo esperienziale in rete.
-Campagne di prodotto-esperienza
-Universo mobile nel turismo: sito responsive; le applicazioni più innovative per le prenotazioni e per la ricerca delle destinazioni e delle promozioni culturali
-Sviluppare campagne multichannel per far crescere le prenotazioni dirette
-Big data nel turismo
-Comunicazione strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico Laboratorio
Dip. Scienze Sociali Università Federico II
MODULO 4. Organizzazione
-Teorie dell’organizzazione aziendale, modelli organizzativi applicati all’industria turistica:
Il dimensionamento, gli organigrammi, la vision; la mission; organizzazione efficienti, il “clima” organizzativo
-La funzione del controller dell’impresa alberghiera
-Sistemi gestionali alberghieri: Oracle OPERA
-Ruolo del CRM (Customer Relation Management)
Docenti Masterandskills
MODULO 5. Gestione economica e controllo di gestione
-Analisi e contabilità dei ricavi nelle imprese turistiche e alberghiere
-Definizione di controllo di gestione nelle strutture ricettive
-Trattamento dati, quali, quanti, in che tempi
-Indici di competitività
-Predisposizione di un budget e predisposizione di un business plan ai fini di una corretta politica di vendita -Segmentazione della clientela e redditività per segmenti
-Revenue Management: un approccio metodologico per massimizzare le performance di business e l’efficienza organizzativa
-L’altra faccia del revenue management: strumento di marketing strategico e di vendita di tutti i reparti
Docenti Masterandskills
MODULO 6. Marketing strategico e revenue management
-Dallo Yeld Management al Revenue, brevi cenni sull’evoluzione del mercato
-Le aree in cui agisce il revenue manager
-Le 5 macro leve del Revenue; come e in quali reparti viene applicato il RM; connessione tra i diversi reparti
Docenti Masterandskills
MODULO 7. Marketing strategico e revenue management
-Segmenti e Sorgenti Business/Leisure e segmentazione tariffaria; segmenti di prenotazione e impatto tariffario
-Nesting Analisi Dati (PMS Gestionale) Statistiche OTA Booking Windows Mercati Target
Docenti Masterandskills
MODULO 8. Price Management
-Indici Economici Determinazione a applicazione di ADRR- REVPAR
-Saper prevenire SPILLAGE E SPOLLAGE
-Pressione della domanda e mercato di riferimento Il PICKUP Dallo storico alla creazione della tariffa di partenza: identificare i dati storici, storicizzazione e non
-costruzione e utilizzo dato storico base e complesso
-Applicazione del Nesting Studio della competitività
-Creazione e gestione del Forecast Pick up Evento
-Tecnologie per il Revenue
Docenti Masterandskills
MODULO 9. Front office, relazione con la clientela e fidelizzazione esterna in struttura alberghiera
-Il processo operativo della prenotazione
-Il Front Office e il ricevimento del cliente
-La comunicazione in Front Office
-La gestione del cliente dal primo contatto Check-in e check-out
-Le tecniche di fidelizzazione
-Compiti e funzioni
-Come gestire le lamentele
Docenti Masterandskills
MODULO 10. Food & Wine Communication-Ristorante-Sala-Bar, 3 reparti, Unica Esperienza
-L’innovazione dell’esperienza turistica enogastronomica e la sua progettazione: dal prodotto turistico alla creazione di valore turistico per i differenti pubblici
-Food & Wine Design vs Food & Wine Tourism Experience Design
-Innovazione nel turismo per differenziarsi dalla concorrenza
-L’introduzione al turismo esperienziale
-Gli elementi di una food & Wine experience
-La combinazione creativa dei diversi elementi di una food & Wine experience
-Le strategie di posizionamento di una destinazione nei mercati del turismo food ed il ruolo dei diversi operatori
-L’obsolescenza di una proposta food e le sue strategie di innovazione
-Le modalità per allargare il mercato del turismo enogastronomico
-Analisi competitiva degli elementi unici e distintivi della proposta di valore
-Rivalutazione della segmentazione in ottica Long Tail
-Dalla segmentazione all’ipersegmentazione
-Definizione delle strategie esperienziali per i segmenti e degli elementi WOW
-Definizione del Ciclo di Esperienza Estesa e dei Punti Esperienziali
-Progettazione dei Punti Esperienziali e di esperienze turistiche enogastronomiche
-Il caso Dry Martini Organization nel mondo
Docenti Masterandskills
MODULO 11. Beverage strategy communication
-Organizzazione del reparto Food & Wine
-Il bar negli hotel di lusso: driver per cogliere il sentiment della clientela
-Il caso eccellenza Italia Exclusive, Sorrento Majestic Palace
-Comunicazione non verbale nel Food & Beverage
-L’importanza degli standard, Creazione di banquet kit con strategie di vendita e accenni sul food cost; il servizio, l’arte suprema; Buffet Preparation; L’evoluzione del bar, le tendenze, la storia e il presente del mondo DRY MARTINI
-Struttura e organizzazione del settore F&B
-Modelli organizzativi e organigramma bar, sala, cucina
-Gestione del gruppo di lavoro, gestione economica del reparto; il food cost, gli acquisti, la gestione delle scorte, la creazione del menù come strumento di marketing per i diversi storytelling
Docenti Masterandskills
MODULO.12: Congress Management
-Organizzazione, gestione del reparto Sale Congressi, Revenue di Reparto
-I ruoli interni e gli esterni
-Centro Costi e Centro Ricavi
-Event Management, Buyer, Ufficio Stampa
-Marketing e Sales
-Fase strategica e Operativa del Congresso-Convegno-Meeting
Docenti Masterandskills
MODULO.13 Wellness Management
-Marketing & Sales del reparto Wellness
-Centro Costi e Centro Ricavi
-Revenue management del settore SPA
Docenti Masterandskills
MODULO.14 L’ospitalità e turismo accessibile
-Accessibilità turistica, inclusione sociale e diritto alla mobilità turistica
-Diversity management: dall’accoglienza strutturale all’accoglienza relazionale; politiche e metodi dell’accessibilità turistica alle differenze sociali (disabilità, generi, senilità, generazioni…)
Dip. Scienze Sociali Università Federico II
MODULO.15 Risorse umane
-Stili di leadership, lo sviluppo delle risorse umane e la gestione dei propri collaboratori
-Problem solving e decision making
-Il ruolo del direttore d’albergo
-La selezione e la formazione del personale
-Lo strumento della delega per l’organizzazione delle attività
-La motivazione dei collaboratori, la gestione dei gruppi di lavoro
-Stili diversi di management: dalla proprietà alle società di gestione; la catena alberghiera e le sue caratteristiche organizzative e gestionali
-Il valore interno ed esterno dell’accoglienza: sentirsi accolti per accogliere
-Human value experience: una scelta di vita prima che professionale
-Cosa si aspetta il cliente dal personale alberghiero e turistico
Docenti Masterandskills
Per informazioni chiama Tiziana +39 338 405 4569 o Marinunzia +39 329 666 4503 oppure invia una mail a segreteria@masterandskills.com o info@masterandskills.com
scopri i docenti del master alla prossima pagina
INTRODUZIONE – IL METODO MASTERANDSKILLS – LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – I DOCENTI DEL MASTER