Viaggiare da casa: l’arte cinematografica come mezzo di scoperta

Come abbiamo visto nel precedente articolo a cura del prof. Fabio Corbisiero, la quarantena del turismo non ha bloccato il desiderio di fare scoperta. Uno dei modi con il quale si può viaggiare da casa propria è sicuramente quello di abbandonarsi alla visione di un buon film. La cinematografia infatti ha da sempre affrontato i temi del viaggio e dell’esplorazione, dunque abbiamo preparato una piccola rassegna per invitarvi a viaggiare comodamente dal vostro divano.

Piattaforme & Streaming

Uno degli strumenti più apprezzati dalla popolazione mondiale negli ultimi tempi, i siti di streaming a pagamento sono divenuti una consolazione in tempo di quarantena. La media di utenti delle principali piattaforme che offrono questo servizio ha subito una impennata così significativa da spingere l’UE a chiedere un abbassamento della qualità dello streaming per evitare di appesantire oltremodo le reti europee.

I Viaggi nel Cinema

Il tema del viaggio è uno dei favoriti della produzione cinematografica da sempre. Già gli albori della cinematografia offrivano opportunità di fare turismo digitale grazie al genio dei fratelli Lumière, che con le loro Vedute Animate offrivano brevi scorci delle città maggiormente favorite come mete del turismo. O ancora, spostandoci qualche decennio più avanti, il visionario Yasujirō Ozu che con il suo capolavoro, “Viaggio a Tokyo”,  confrontava la realtà veloce e distaccata della metropoli in fermento con quella lenta e riflessiva della periferica Onomichi.

I viaggi nello spazio e nel tempo

Un altro aspetto del viaggio molto amato dal pubblico è senz’altro quello che viene messo in scena in ambiti fantascientifici. Dai viaggi nello spazio fino ai viaggi nel tempo, sono numerosissime le pellicole che hanno accompagnato gli spettatori a viaggiare da casa con la fantasia. Una lista pienamente accurata non avrebbe presumibilmente fine, tuttavia proviamo ad offrire qualche spunto per viaggiare restando seduti sul divano:

  • Star Trek;
  • Interstellar;
  • Ritorno al Futuro;
  • Looper;
  • Solaris;
  • 2001: Odissea nello Spazio.

I Road Movies

In una rassegna che tematizzi il viaggio, spesso è il viaggio stesso quello che attrae lo spettatore. Anche questo è un tema molto caro, che numerosi registi hanno omaggiato offrendoci svariati road movies del calibro di Easy Rider, o anche “On the Road” o “Into the Wild”, pellicole che ricalcano al meglio la celebre espressione secondo la quale il fine del viaggio è il viaggio stesso.

I viaggi interiori

Per concludere questo breve excursus, affrontiamo il viaggio dentro il sé, una prospettiva maggiormente impegnata dell’esperienza dell’esplorazione, ma non per questo meno apprezzata da registi e spettatori. Tra i titoli che vogliamo proporvi in questa categoria, “L’Appartamento Spagnolo” ha dimostrato che è possibile viaggiare anche rimanendo nella propria stanza da letto. “Inside Out”, il capolavoro Pixar che accompagna grandi e piccoli alla scoperta della psiche ed infine “Ogni Cosa è Illuminata”, che porta lo spettatore a compiere un viaggio alla ricerca di sé stessi e delle proprie origini.

L’intrattenimento 2.0

La crescita esponenziale del business delle piattaforme di streaming e di intrattenimento a pagamento non è solo una valida alternativa per passare il tempo in quarantena, ma un vero e proprio trend che negli ultimi anni è divenuto sempre più presente nella vita di tutti i giorni. La direzione che le nuove forme di intrattenimento stanno prendendo punta sempre più verso il fare esperienze comodamente dal proprio divano. Che si tratti di fantasia o di simulazione virtuale della realtà insomma, viaggiare da casa è sempre più fattibile.

A cura di
Giancarlo Caruso

Ph credits: <a href=”https://it.freepik.com/foto-vettori-gratuito/tecnologia”>Tecnologia foto creata da freepik – it.freepik.com</a>