Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni
RUSPINI ELISABETTA, MARRA EZIO
Versatilità, ricchezza e dinamismo della società contemporanea si riflettono con sempre maggiore intensità nella sfera delle pratiche turistiche, in costante rinnovamento e diversificazione. Se fino a poco tempo fa si ragionava di turismo al singolare, con prevalente riferimento al turismo di massa, balneare, familiare, oggi dobbiamo parlare di “turismi”. Diventa quindi necessario riflettere sulle dimensioni “esperienziali” e di costruzione ed affermazione del sé: pensiamo, per fare alcuni esempi, al turismo virtuale, medico-chirurgico, lgbt (lesbian-gay-bisexual-trans), alle nuove forme di turismo matrimoniale, al vipwatching, al dark tourism.
La riflessione (di taglio sociologico, storico, demografico) su queste nuove tendenze culturali è il filo conduttore che accomuna i saggi contenuti nel volume.
I contributi cercano di rispondere a diverse domande: come cambiano i “turismi”? Quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell’esperienza del viaggio? Come si combinano questi turismi con i mutamenti delle identità di genere e con i crescenti investimenti individuali sui corpi? Quali possono essere le ricadute (positive o negative) che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico?