Categoria: Biblioteca Turistica

Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani

A cura di RUSPINI ELISABETTA, MARRA EZIO La “crisi della modernità” coincide con una forte crescita del turismo e con figure di turisti che non accettano più un ruolo passivo, predisposto “in pacchetto” dai grandi tour operator. I turisti “altri” diventano figura tipica della postmodernità e pongono se stessi come soggetti consapevoli, alla ricerca di […]

Read More

Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni

RUSPINI ELISABETTA, MARRA EZIO Versatilità, ricchezza e dinamismo della società contemporanea si riflettono con sempre maggiore intensità nella sfera delle pratiche turistiche, in costante rinnovamento e diversificazione. Se fino a poco tempo fa si ragionava di turismo al singolare, con prevalente riferimento al turismo di massa, balneare, familiare, oggi dobbiamo parlare di “turismi”. Diventa quindi […]

Read More

Turismo Generi Generazioni

RUSPINI ELISABETTA, MONICA GILLI, ALESSANDRA DECATALDO, MANOLA DEL GRECO Turismo Generi Generazioni testimonia come il monitoraggio e la comprensione dei cambiamenti individuali e familiari siano diventati uno strumento irrinunciabile per poter strategicamente interpretare l’andamento della domanda di turismo e progettare i necessari adattamenti dell’offerta. Il volume cerca innanzitutto di decostruire lo stereotipo che rinchiude il […]

Read More

Il turismo residenziale Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa

A cura di Tullio Romita Il volume è dedicato al turismo delle “seconde case” (o turismo residenziale), un fenomeno sociale che, ancora oggi, rimane ampiamente inesplorato. Il volume si basa sullo studio dei casi di paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Croazia) dove il turismo delle abitazioni private è molto diffuso; a questo si […]

Read More

Sociologia del turismo accessibile. Il diritto alla mobilità e alla libertà di viaggio

Salvatore Monaco Nella società contemporanea il turismo si configura come una piattaforma continua di sperimentazione, innovazione e creatività. Per i viaggiatori, le diverse forme di mobilità rappresentano un elemento importante per accrescere il proprio capitale sociale, culturale e relazionale, nonché un volano per la realizzazione di percorsi identitari sempre più individuali e personalizzati. Pur tuttavia, […]

Read More

Sociologia del turismo LGBT

Fabio Corbisiero Il volume è dedicato allo studio del turismo LGBT nel suo sviluppo a livello mondiale. L’interesse di questo tema è dovuto alla stretta relazione tra viaggio e mutamento sociale nella consapevolezza che la diffusione del turismo LGBT crea nuove culture, nuove identità e nuovi spazi di inclusione sociale. L’obiettivo del testo è quello […]

Read More

Storia del turismo in Italia

Che cosa porta la società occidentale fra Otto e Novecento a elaborare la categoria culturale del turismo? Che cosa legittima quella condizione leggera, quasi beata, propria dei turisti, nella quale è consentito allontanarsi dal quotidiano e, talora, persino spogliarsi della propria identità? Questo libro racconta la storia del turismo in Italia attraverso la descrizione dell’immaginario […]

Read More

I trulli di Alberobello. Un secolo di tutela e di turismo

BERRINO ANNUNZIATA «Alberobello è bello, pittato col pennello, pittato con l’inchiostro, Alberobello è tutto nostro». Un paesaggio, quello dei trulli, tanto pittoresco da sembrare dipinto; una vicenda così delicata e controversa da far versare fiumi di inchiostro; un bene così prezioso da dover essere difeso ad ogni costo. «Alberobello è tutto nostro» conclude la filastrocca. […]

Read More