Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani

A cura di RUSPINI ELISABETTA, MARRA EZIO

La “crisi della modernità” coincide con una forte crescita del turismo e con figure di turisti che non accettano più un ruolo passivo, predisposto “in pacchetto” dai grandi tour operator. I turisti “altri” diventano figura tipica della postmodernità e pongono se stessi come soggetti consapevoli, alla ricerca di esperienze “autentiche” che mettono in gioco le identità dei singoli e, per così dire, le ridefiniscono anche grazie alle esperienze di viaggio.

In questo quadro, il libro aggiorna il progetto scientifico e formativo avviato con il volume Altri Turismi. Viaggi, esperienze, emozioni che rifletteva sulla diversificazione delle pratiche turistiche come parte integrante e integrativa delle identità individuali, dei corsi di vita, dei rituali e dei simboli della vita quotidiana.

In questo volume, l’attenzione è rivolta allo studio degli “altri” turismi in rapporto ai territori e alle interdipendenze tra turismi “outdoor” e turismi “urbani”. Nella prima parte si parla di agriturismo, turismo fluviale, ecoturismo religioso e turismo d’avventura. La seconda riflette invece sul turismo sotterraneo urbano, sul turismo della notte, sull’ospitalità right budget e sul turismo praticato nei quartieri etnici delle grandi città europee. Tutti i contributi sono caratterizzati da una solida prospettiva comparativa e da un ampio numero di casi di studio.

Leggi